di rassegna.it
Nel 2012 la disoccupazione in Europa ha raggiunto i livelli più alti degli ultimi vent'anni. E per molti paesi, Italia compresa, si fa più concreto il rischio di esclusione sociale a lungo termine. È quanto emerge dalla Rassegna annuale sull'occupazione e gli sviluppi sociali in Europa pubblicata oggi (8 gennaio) a Bruxelles dalla Commissione Europea. Il quadro è allarmante. I redditi delle famiglie sono diminuiti e cresce il rischio di povertà, soprattutto negli Stati dell'Europa meridionale e orientale. Insomma, si sta creando un nuovo divario tra i paesi che hanno saputo resistere alla crisi e quelli intrappolati in una spirale caratterizzata da calo della produzione, aumento della disoccupazione e erosione del reddito, con i primi che tendono ad avere mercati del lavoro che funzionano meglio e sistemi di welfare più solidi.

di Vladimiro Giacchè

“Sono passati più di tre anni dal passaggio fraudolento di ramo d’azienda da Eutelia ad Agile e la conseguente ‘sparizione’ di 54 milioni di euro di tfr, di circa 100 milioni di euro di portafoglio ordini e la distruzione di oltre 1500 posti di lavoro. Dopo mesi di occupazione delle sedi aziendali, lotta che ha permesso il successivo sequestro dei beni aziendali di Agile, dopo più di 2 anni e mezzo di cassa integrazione, dopo 29 mesi di amministrazione straordinaria, a 9 mesi dalla firma dell’accordo fra ministero dello Sviluppo Economico, ministero del Lavoro, Regioni niente è mutato circa la sorte degli oltre 1000 lavoratori in Cigs”. Lo afferma in un comunicato Roberta Turi, segretaria generale Fiom Cgil di Roma sud.

di Anna Fabiano



