
di Manlio Dinucci
«Con enorme tristezza piango con voi la perdita di tanti colleghi»: lo ha dichiarato il 23 agosto, durante il lutto nazionale in Sudafrica, il presidente della Lonmin Plc. I «colleghi» sono i 34 minatori neri in sciopero uccisi dalla polizia a Marikana, dove la Lonmin, società con sede legale a Londra, possiede una grande miniera di platino. I minatori scioperavano non solo per salari più alti, ma contro un insostenibile sistema di sfruttamento. La Lonmin, che giura di agire con «onestà, trasparenza e rispetto», si procura gran parte della manodopera attraverso subcontrattisti in comunità distanti dalla miniera, ricattando i lavoratori e mettendoli gli uni contro gli altri.

di Federica Pitoni

Con il Trattato fiscale firmato ieri si compie un altro passo avanti, decisivo, sulla strada di una Europa postdemocratica. Non si tratta di abusare delle parole ma di leggere i fatti. Non siamo in presenza di una semplice continuita' con il metodo intergovernativo e funzionalistico che da Monnet in poi ha caratterizzato la costruzione europea.






