di Ezio Locatelli
Ci hanno provato anche questa volta i fautori dell'alta velocità e delle grandi opere a dipingere i valsusini e i No Tav, venuti da molte parti d'Italia, come pericolosi eversivi...
di Ezio Locatelli
Ci hanno provato anche questa volta i fautori dell'alta velocità e delle grandi opere a dipingere i valsusini e i No Tav, venuti da molte parti d'Italia, come pericolosi eversivi...
di Alba Vastano
Giornalista Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute
Non ancora affievolito l’eco delle voci giovanissime del Fridays for Future del 15 marzo che da mille piazze hanno rivendicato l’attenzione dei potenti della Terra sul clima e sull’ambiente naturale, spazio del loro futuro. Si è tornati in piazza a Roma, il 23 marzo, e le voci che protestano contro le grandi opere come Tav e Tap sono state anche qui di giovanissimi, ma non solo. In piazza c’erano comitati, associazioni e partiti che dell’ambiente ne fanno un progetto di vita e di lotta. Greta, la sedicenne svedese che dà lezione al mondo, sensibilizzandoci sul degrado ambientale, sui danni conseguenti sul clima.
di Collettivo InApnea -
Sono passati 22 anni dal giorno della morte di Nicola Lovecchio.
É passato il tempo sufficiente a cambiare il mondo e le sue dinamiche.
Da quel 9 Aprile 1997 ad oggi una serie di stravolgimenti ha mutato in maniera radicale la nostra società, i suoi ritmi e le sue esigenze. Abbiamo attraversato il confine del nuovo millennio con la convinzione che ci saremmo buttati alle spalle l'incubo dell’Enichem e forse, più in generale, quell'insostenibile divisione e sfiducia che aveva creato nella comunità Manfredoniana il modello industriale.
Avremmo successivamente scoperto che Manfredonia non aveva ancora esaurito il suo ruolo di vittima sacrificale dell'industria.
Allo stato attuale nè le SpA a totale capitale pubblico nè le Aziende speciali che gestiscono il SII sono assoggettate al patto di stabilità interno, che riguarda gli Enti Locali.
di Daniela Preziosi
«Inizia un percorso». Gli organizzatori si raccomandano di non scrivere molto più di questo. Perché l'appuntamento di oggi a Firenze, la «partenza» del «non partito» - lanciato dal manifesto per i beni comuni e per «un'altra politica nelle forme e nelle passioni» il 29 marzo scorso, e di cui si è discusso, e anche parecchio, sulle pagine del manifesto e sulla rete - è una vera partenza al buio.
Parte domenica 14 aprile in tutta Italia la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare "Rifiuti Zero"
Le finalità generali del presente disegno di legge di iniziativa popolare si fondano sulle seguenti linee direttrici:
Per perseguire le suddette finalità, il presente progetto di legge contiene una serie di misure finalizzate a:
Sul sito www.leggerifiutizero.it è possibile consultare e scaricare il testo integrale della proposta di legge nonché materiali informativi e indicazioni per i banchetti di raccolta firme
Nel 2019, le rilevazioni dell’INPE (l’Istituto nazionale di ricerca spaziale brasiliano) raccontano un’accelerazione degli incendi, +79% rispetto allo stesso periodo del 2018.
In un contesto generale in cui, secondo la Global Forest Watch, il mondo ha perso, sempre nel 2018, più di 12 milioni di ettari di copertura arborea, 3,6 milioni dei quali costituiti da foresta pluviale.
Quali spinte economiche si trovano alle spalle di questo fenomeno?
Chi effettivamente ha interesse a proseguire in una deforestazione che avanza a ritmi vertiginosi, e non solo nel continente sudamericano?
Dalla politica di Bolsonaro carburante per gli incendi.
Una parte della risposta si trova innanzitutto nelle potentissime lobby dell’agribusiness che hanno consentito l’elezione dell’attuale presidente del Brasile Jair Bolsonaro, e continuano a sostenerlo. E così il neopresidente, che già in campagna elettorale parlava dell’Amazzonia verde come di un’ostacolo allo sviluppo, ha licenziato il presidente dell’INPE, Ricardo Galvao, per aver diffuso dati sgraditi sull’escalation della deforestazione.
Inoltre ha tagliato il 24% il budget discrezionale dell’agenzia ambientale IBAMA (Brazilian Institute of the Environment and Renewable Natural Resources) e togliendo la scorta di polizia ai suoi ispettori inviati sul territorio per verificare gli abusi. Risultato? Secondo un’analisi del «New York Times» su documenti pubblici, nei primi 6 mesi del 2019 l’agenzia ha ridotto del 20% le “azioni di contrasto intese a scoraggiare la deforestazione illegale, come multe o sequestro di attrezzature”.
Inoltre la deforestazione illegale prospera per i nostri stili di consumo, di cui l’attuale filiera del cibo si nutre, promuovendoli a sua volta per alimentare il profitto delle grandi multinazionali.
Che sia per ricavare olio di palma e mangimi, o per allevare bestiame, la domanda di nuove estensioni di terra cresce e la distruzione per ingrandire e rinnovare pascoli e piantagioni è funzionale al business delle grandi multinazionali: JBS, Bunge, Cargill, Stop & Shop, Costco, McDonald’s, Walmart e Sysco.
Una recente inchiesta, https://stories.mightyearth.org/amazonfires/index.html,
ha mostrato la vicinanza tra le zone più colpite dai roghi e la dislocazione delle infrastrutture necessarie alla filiera della carne e alle vie di comunicazione legate al trasporto della soia e dei suoi derivati.
di Nando Mainardi
Venerdì scorso, al campo sportivo di Fossoli, frazione di Carpi, si è tenuta una riunione “straordinaria” e congiunta del Comitato Politico Regionale del Prc emiliano-romagnolo e del Comitato Politico Federale modenese sul terremoto. Infatti, anche se i riflettori dei giornali e delle tivù si stanno spegnendo, siamo ancora nel pieno dell’emergenza: ad oggi, circa diecimila persone rimaste senza un tetto alloggiano e dormono assistite dalla Protezione Civile. E altre cinque, seimila si stanno arrangiando in campi spontanei o comunque hanno trovato soluzioni per conto proprio, poggiando su reti parentali e amicali.
di Rifondazione Comunista - Segreteria regionale Fvg -
La recente proposta lanciata da don Pierluigi Di Piazza di ripopolare la montagna friulana prendendo ad esempio il modello Riace è una suggestione che merita di essere considerata.
Noi siamo per il meticciato, perché crediamo che sia il sale dell’umanità e perché pensiamo che sia l’unico futuro possibile.
Ma accogliere la proposta di don Di Piazza significa anche entrare nel merito, discuterla, ampliarla, individuarne i punti di forza e i punti deboli, aprire un ragionamento collettivo che la possa inserire in un quadro organico.
Rifarsi al modello Riace significa comprendere che esso è stato costruito attraverso il coraggio esemplare di un sindaco e della sua giunta che hanno ritenuto di procedere al ripopolamento del loro comune accogliendo e stabilizzando migranti in assoluta controtendenza rispetto agli stessi assetti istituzionali e spingendosi talvolta a forzare la stessa legalità.